Sala Formazione - Camera di Commercio dell'Aquila, 30 marzo 2016
PROT. 2470/SN
Il Piano Export Sud II per le Regioni cd. in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) è un programma di attività che punta a favorire l’internazionalizzazione delle PMI e la promozione dell’immagine del prodotto italiano nel mondo.
L'ICE –Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che provvede autonomamente all'attuazione del Programma secondo le indicazioni programmatiche del Ministero dello Sviluppo Economico, organizza, in collaborazione con Confindustria Chieti-Pescara, un percorso formativo denominato ICE Export Lab, destinato a 25 PMI, Consorzi, Reti di impresa appartenenti alle Regioni Abruzzo e Molise, provenienti dalle filiere indicate dal Piano: agroalimentare, alta tecnologia, moda, arredo e costruzioni, energia, mobilità.
Partecipando all’ICE Export Lab le imprese avranno l’opportunità di sviluppare conoscenze e competenze tecnico-manageriali, con l’obiettivo di accrescere il loro business e la competitività sui mercati esteri.
Articolazione del corso:
Il corso, della durata complessiva di circa 18 mesi, si articolerà in tre fasi:
1^ fase -Formazione in aula. Si svolgerà a partire dal mese di febbraio 2018 presso i locali messi a disposizione da Confindustria Chieti-Pescara (in Via Raiale n. 110, 65128 Pescara) e si svilupperà in moduli formativi della durata di 1 o 2 giorni ciascuno, con cadenza settimanale, per un impegno complessivo di circa 2 mesi. Il Corso verterà sulle principali tematiche dell’internazionalizzazione, sviluppate in un numero di moduli formativi compresi tra un minimo di 8 ed un massimo di 12.Verranno affrontati argomenti ritenuti fondamentali per la formazione delle imprese che intendono sviluppare le loro attività sui mercati esteri, con particolare attenzione alla realtà produttiva locale: dal marketing strategico alle tecniche di commercio estero (pagamenti internazionali, contrattualistica, trasporti e dogane, fiscalità), al Business Plan, ecc.
La partecipazione all’ICE Export Lab è gratuita.
Il target di partecipazione è fissato a 20 partecipanti (fino ad un massimo di 25, più 5 “riserve”).
2^ fase - Affiancamento. Per le imprese che hanno frequentato con profitto la formazione in aula (e che hanno presenziato ad almeno il 70% delle ore di lezione), seguirà un affiancamento personalizzato da parte di esperti di internazionalizzazione di comprovata esperienza, registrati nella banca dati docenti dell’ICE-Agenzia. L’affiancamento, della durata complessiva di 40 ore (erogate sia in presenza che a distanza) ha l’obiettivo di effettuare un check-up (per verificare l’efficacia dei processi aziendali e valutare il potenziale in termini di internazionalizzazione) e, successivamente, di elaborare un piano strategico di penetrazione in un mercato prescelto (export business plan).
3^ fase -Incubazione all’estero. Le imprese che hanno portato a termine le prime due fasi del percorso formativo verranno supportate dagli Uffici esteri dell’ICE Agenzia nel mercato target per rendere operativo il piano di sviluppo.
Domanda di ammissione e termine di presentazione
La candidatura all’ICE Export Lab Abruzzo - quale azienda partecipante - dovrà essere avanzata tramite Domanda di partecipazione on line da perfezionare tramite invio di documentazione con posta elettronica certificata (PEC).
La domanda di adesione on line è reperibile al link http://www.ice.gov.it/export_sud/export_sud.htm.
Nel formulario dovranno essere riportate, oltre alle informazioni essenziali sull’azienda candidata e sul partecipante, alcune indicazioni sulla propria strategia di internazionalizzazione rispondendo a 5 quesiti (soggetti all’attribuzione di un punteggio). Una volta ultimata la compilazione del formulario online, le aziende candidate riceveranno una email automatica di conferma con un riepilogo della domanda di iscrizione (documento in formato pdf). Al fine di completare e perfezionare la candidatura, le aziende dovranno obbligatoriamente inviare una mail via PEC –all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto “ICE Export Lab -ABRUZZO” –nella quale allegare (in formato pdf) i seguenti documenti:
- il riepilogo della candidatura, con i dati aziendali e strategia di internazionalizzazione, con firma autografa del Legale Rappresentante dell’azienda ai sensi della Legge 127/97 (disposizione in materia di autocertificazione);
- dichiarazione relativa ai requisiti di ammissibilità (vd. All. 1);
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (vd. All. 2);
- una copia del documento di identità del legale rappresentante dell’azienda candidata.
La candidatura dovrà essere perfezionata entro e non oltre il 29 gennaio 2018. L’ordine cronologico delle candidature sarà determinato dalla data del perfezionamento via Pec.
Informazioni
Il presente avviso sarà disponibile presso:
la Sede Centrale dell’ICE -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane:
–Ufficio Servizi Formativi
-Via Liszt, 21
-00144 Roma
–tel.06.5992.6781/9209;
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o presso il Centro Estero Abruzzo (Dott.ssa Sara Napoleone e Dott. Marco Pesce, tel. 085 - 65404, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
il sito web dell’ICE -Agenzia alla pagina http://www.ice.gov.it/export_sud/export_sud.htm
in estratto, sul Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo (BURA)
Nell'ambito del Piano Export Sud 2 ICE Agenzia, in collaborazione con l’Azienda Speciale S.E.R.M. della Camera di Commercio del Molise – Partner Enterprise Europe Network, organizza presso la Camera di Commercio del Molise, a Campobasso, un percorso gratuito sulle tecniche dell’export rivolto a PMI, start-up, cooperative, consorzi e reti di impresa delle c.d. Regioni in transizione (Molise, Abruzzo e Sardegna).
Il percorso, costituito da tre incontri specialistici e una giornata di workshop, offre un approfondimento su tematiche fondamentali del commercio con l’estero, favorendo una gestione strategica della contrattualistica, dei trasporti, delle procedure doganali, dei pagamenti internazionali.
PROGRAMMA E CALENDARIO
Gli incontri si svolgeranno il Mercoledì dalle 9:00 alle 17:00 con un’ora di pausa dalle 13:00 alle 14:00.
PAGAMENTI INTERNAZIONALI
26 GIUGNO 2019
CONTRATTUALISTICA
3 LUGLIO 2019
TRASPORTI E DOGANE
10 LUGLIO 2019
WORKSHOP
17 LUGLIO 2019
Le imprese che avranno partecipato ai tre incontri specialistici potranno prendere parte ad una sessione ristretta di lavoro con un esperto della Faculty ICE Agenzia.
Per ragioni logistiche il numero di partecipanti al workshop potrà essere limitato sulla base dell’ordine di arrivo delle iscrizioni online.
I requisiti per la partecipazione e le modalità di iscrizione sono riportati nella circolare allegata.
La scadenza per la presentazione delle adesioni è Mercoledì 19 giugno 2019.
ICE – Agenzia organizza un corso formativo denominato INNOVARE PER CRESCERE, destinato a PMI, Consorzi, Reti di impresa con sede nella Regione ABRUZZO/MOLISE E SARDEGNA (c.d. Regioni in transizione), provenienti dalle filiere indicate dal Piano Export Sud II: agroalimentare, alta tecnologia, moda, arredo e costruzioni, energia, mobilità.
Partecipando al Corso le imprese avranno l’opportunità di sviluppare conoscenze e competenze tecnicomanageriali, con l’obiettivo di accrescere il loro business e la competitività sui mercati esteri.
La partecipazione è estesa a 40 aziende e comunque fino a capienza dell’aula.
Articolazione del corso:
Il percorso prevede una fase di formazione in aula della durata di 3 giorni che di svolgerà a PESCARA presso la sede Confindustria Chieti Pescara in via Via Raiale, 110, 65128 Pescara dal 27 al 29 aprile 2020. Durante le giornate di aula saranno trattati i temi relativi a diritti di proprietà intellettuale, marchio, disegni e modelli, diritto dei brevetti e relativo sfruttamento, principali strumenti di tutela, gestione e valorizzazione dei brevetti, italian sounding e contraffazione. Le aziende partecipanti dovranno assicurare la presenza ad almeno il 70% delle ore di lezione frontale.
Requisiti di ammissione:
Alla selezione di cui al presente bando, saranno ammesse (dietro presentazione di apposita domanda inviata nelle modalità e nei termini previsti), le aziende che soddisfano i requisiti di ammissibilità (indicati in allegato e nel sito ufficiale dell’ICE-Agenzia all’indirizzo https://www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Requisiti_di_ammissibilita.pdf ) e i requisiti settoriali previsti dal Piano Export Sud, come di seguito specificato.
A) Requisiti di ammissibilità
Possono partecipare alle azioni previste dal Piano Export Sud II le PMI sulla base dei criteri generali descritti nel PON I&C 2014-2020 e nello specifico indicati nell’azione di riferimento 3.4.1 di cui alla Decisione CE (2015) 8450 del 24.11.2015. Sono ammesse a partecipare alla selezione le micro e piccole e medie imprese (MPMI) come definite nell’allegato I del Reg. (UE) 651/2014, i Consorzi regolarmente iscritti al Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente, unitamente a Reti di impresa che:
1. abbiano sede operativa nella Regione ABRUZZO (o Molise o Sardegna)
2. non si trovino in situazioni di morosità con l’ICE-Agenzia;
3. siano in regola con le norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale;
4. siano in possesso di potenzialità di internazionalizzazione e capacità di apertura verso il mercato,
rispettando i seguenti requisiti minimi:
- siano in possesso di un sito internet o, in alternativa, siano presenti con una pagina informativa in un social network;
- siano in grado di garantire una risposta telematica (es. posta elettronica) almeno in una lingua straniera alle richieste di interlocutori esteri;
5. non siano in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata.
B) Requisiti settoriali
Le imprese devono appartenere ad uno dei seguenti settori, considerati prioritari dal Piano Export Sud II:
- agroalimentare (agroindustria e vini);
- alta tecnologia (nano-biotecnologie, meccatronica, smart city, ICT);
- moda (tessile/abbigliamento, calzature, conceria, cosmetica, oreficeria);
- arredo e costruzioni (arredamento, artigianato artistico, lapideo, nuovi materiali);
- energia (ambiente ed energie rinnovabili);
- mobilità (nautica, aerospazio, automotive, componentistica meccanica).
L’ICE-Agenzia procederà alla verifica dei requisiti di ammissione di cui ai punti A) e B) la cui mancanza porterà all’esclusione della domanda.
Valutazione Requisiti:
Saranno ammesse al Corso le imprese, poli tecnologici e centri di ricerca, start up che avranno inviato apposita domanda di partecipazione, nelle modalità e nei termini previsti dal presente bando.
L’Agenzia ICE valuterà il possesso dei requisiti per l’ammissione nonché:
Qualora il numero delle domande di partecipazione sia superiore a 40, saranno prese in considerazione per la selezione le prime 60 per ordine cronologico di arrivo della domanda stessa e fino a capienza dell’aula.
Domanda di ammissione e termine di presentazione (vedere documento allegato):
La candidatura quale azienda partecipante dovrà essere avanzata tramite domanda di partecipazione on line ENTRO IL 16 APRILE 2020 e da perfezionare tramite invio di documentazione con posta elettronica certificata (PEC).
La domanda di partecipazione on line è reperibile al link: bit.ly/InnovarePescara
Una volta ultimata la compilazione del formulario online, le aziende candidate riceveranno una email automatica di conferma con un riepilogo della domanda di iscrizione (documento in formato pdf).
Al fine di completare e perfezionare la candidatura, le aziende dovranno obbligatoriamente inviare una mail via PEC – all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto “CORSO INNOVARE PER CRESCERE – REGIONE ABRUZZO” – nella quale allegare (in formato pdf) i seguenti documenti:
L’ordine cronologico delle candidature sarà determinato dalla data del perfezionamento via Pec.
Non saranno tenute in considerazione - e comporteranno quindi l’esclusione dalla selezione - le domande inviate oltre i termini sopra indicati, con modalità diverse dall’iscrizione online, non perfezionate o dalle quali risulti il mancato possesso di uno o più dei requisiti richiesti dal bando.
L’ICE-Agenzia non promuove le regolarizzazioni documentali, né consente le regolarizzazioni documentali tardive.
Partecipazione
I partecipanti dovranno impegnarsi a frequentare almeno il 70% delle ore di lezione frontale. Alla fine del Corso sarà rilasciato alle aziende un attestato di partecipazione.
L’ammissione al corso di formazione è gratuita.
Rinunce e Reclami
Nel caso in cui l’azienda non fosse in grado di partecipare al corso di formazione, al ricevimento della
comunicazione di ammissione, dovrà inoltrare, entro e non oltre 2 giorni lavorativi, formale rinuncia
attraverso posta PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria.
Per ulteriori informazioni:
ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – Ufficio Servizi Formativi - Via Liszt, 21 - 00144 Roma – tel. 06.5992.6628/6075; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy