Abbiamo il piacere di informarVi che il prossimo mercoledì 14 novembre 2018, alle ore 9.45, presso la Camera di Commercio I.A.A. Chieti Pescara, sede di Pescara - Sala "Camplone", si terrà un seminario dal titolo:
"FOCUS ON INDIA - Opportunità di affari nella quarta economia del mondo"
L'India è la quarta economia in termini di potere d'acquisto e la seconda economia a più rapida crescita.
I settori produttivi di maggior rilievo nelle dinamiche commerciali tra India ed Italia sono il chimico, il metalmeccanico e quello delle materie plastiche, oltre al settore delle automobili, della trasformazione alimentare e del tessile.
Il Focus sarà occasione di approfondimento sulle opportunità offerte da un Paese popolato da 1,3 miliardi di persone che danno vita alla seconda più grande forza lavoro nel mondo.
Al termine degli incontri l'Ambasciata d'India in Italia sarà lieta di offrire un light lunch come occasione conviviale per proseguire ed approfondire gli argomenti trattati durante la mattinata.
PROGRAMMA
Ore 09.45 - Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 - Saluti introduttivi
Mauro Angelucci - Presidente Camera di Commercio di Chieti Pescara e del Centro Estero Abruzzo
Smt. Gloria Gangte – Deputy Chief of Mission (DCM) - Embassy of India in Rome
Ore 10.15 – INDIA - Introduzione al sistema Paese
Smt. Gloria Gangte – Deputy Chief of Mission (DCM) - Embassy of India in Rome
Ore 11.00 – Il Mercato Indiano - Opportunità di business e di networking
Mr. S.H. Kopardekar - Director of Marhatta Chamber of Commerce in Pune (in collegamento Skype)
Ore 11.30 – Testimonianza aziendale: Società "Make it in India":
Ing. Giampaolo Dattoli - Sede italiana:
- integrazione tra modelli culturali diversi
- strategie negoziali di successo
- casi di successo
Mr. Prasad Bhalerao - Sede indiana:
- settori chiave
- opzioni di ingresso in India
- aspetti salienti sulla tassazione in India ed investimenti diretti
Ore 12.15 – Incontri individuali con i relatori
Ore 12.30 - Light Lunch
La partecipazione al Seminario è GRATUITA.
A disposizione per ulteriori informazioni (Marco Pesce - Mariella Di Matteo - tel 085-65404), si porgono cordiali saluti.
Scadenza adesioni: 20 dicembre Prot: 2361/MP
Siamo lieti di informarVi che ICE AGENZIA, con la collaborazione del Centro Estero Abruzzo e della Regione Abruzzo, propone due distinte iniziative in favore delle aziende attive nella produzione di cibi e bevande.
1. WORKSHOP AGROALIMENTARE A BELGRADO (26-27 FEBBRAIO 2018)
Nell'ambito del PIANO EXPORT SUD II promosso da ICE Agenzia in favore delle PMI provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è possibile aderire ad un Workshop in programma a Belgrado il 26 e 27 febbraio 2018.
L'Evento sarà così strutturato:
- 26.02.2018: benvenuto alle aziende partecipanti e seminario per i partecipanti italiani con il personale di ICE Belgrado che, affiancato da un esperto di settore, fornirà informazioni operative per un approccio proficuo al mercato.
- 27.02.2018: Workshop, con presentazione delle specialità di circa 30/35 produttori delle Regioni in via di sviluppo e in transizione attraverso incontri b2b e degustazioni.
Target: giornalisti, ristoratori,importatori/grossisti, GDO, Grande ristorazione, dettaglianti e opinion leader.
Sono previste le seguenti azioni di comunicazione:
inviti personalizzati a giornalisti, ristoratori, importatori/grossisti, GDO, grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader provenienti da TUTTA L'AREA BALCANICA ed EST EUROPA ( Ungheria, Romania, Slovenia, Croazia, Bosnia- Erzegovina, Bulgaria, Macedonia, Albania e Kosovo e Montenegro) brochure delle aziende partecipanti, inviata in formato elettronico insieme all'invito da parte dell'ICE agli operatori ; campagna pubblicitaria della manifestazione presso la stampa specializzata locale.
Ogni azienda avrà a disposizione:
- una postazione con connessione wi-fi e prese elettriche per permettere l'utilizzo di eventuali piattaforme informatiche;
- Interpreti ad uso non esclusivo si alterneranno nel prestare assistenza alle aziende in sala.
COSTI DI PARTECIPAZIONE:
€ 200,00 + IVA
Restano a carico delle aziende le spese di viaggio e soggiorno.
Le domande saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (ca 35).
Le richieste in sovrannumero e quelle pervenute dopo la chiusura delle iscrizioni saranno collocate in una lista d'attesa cronologica.
MODALITA' DI ADESIONE:
Per aderire è necessario compilare Il MODULO DI PARTECIPAZIONE ONLINE sul sito:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdjVsxW0ZE1f-K6IWqO1mR6wg-
Fu55YMy4oyI4wo-Z_mg_pQw/viewform
A conclusione della registrazione ONLINE, l’ICE invierà una email di conferma con allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere stampato. timbrato, firmato ed inviato via email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 20 DICEMBRE 2017.
Possono partecipare le aziende con sede operativa in Campania, Calabria, Puglia ,Sicilia, Basilicata, Molise,Abruzzo e Sardegna aventi i requisiti richiesti (vedere circolare informativa per maggiori dettagli).
La Regione Abruzzo sta verificando la possibilità di supportare le aziende regionali con ulteriori azioni di abbattimento dei costi relativi a servizi generali di interpretariato e di assistenza in loco, oltre alla spedizione del campionario. Si invita, pertanto, le aziende interessate a restituire al Centro Estero Abruzzo (Fax. 085-4510059, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) l'allegato "Assistenza linguistica Workshop Belgrado" contestualmente alla domanda di partecipazione.
NOTA PER LE AZIENDE VITIVINICOLE:
Le date del Workshop coincidono con quelle della Borsa Vini a Dublino e Londra, pertanto chi fosse interessato a partecipare ad entrambe le iniziative dovrà garantire la presenza di un proprio referente in entrambe le iniziative.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. DATABASE G.D.O. STATI UNITI D'AMERICA:
ICE Agenzia ha istituito un database di aziende italiane produttrici di cibi e bevande per agevolare la ricerca di partners commerciali da parte degli operatori della GDO attivi negli Stati Uniti D’America.
Le controparti americane possono scegliere di contattare in autonomia le aziende profilate, oppure di richiedere il coinvolgimento dell’ICE e di tutti gli Enti operanti in una determinata area d’Italia per organizzare incontri B2B.
I’iniziativa non presenta vincoli o costi per le imprese che intendono profilarsi.
Questo è il link per l’inserimento dei dati:
https://docs.google.com/a/ice.it/forms/d/e/1FAIpQLSeafovV6BKzRe-hFUQa81ueXvliogFbSky53eEPTxKEstkQIg/viewform
Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore informazione e notizia in merito (Dott. Marco Pesce, tel. 085 - 65404) si porgono cordiali saluti.
Prot. n. 2490 MP
ICE-Agenzia, con la collaborazione della Regione Abruzzo e del Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, nell' ambito del Piano Export Sud II a favore delle Regioni cd. meno sviluppate (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata) e delle Regioni in via di transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise), organizza un Workshop agroalimentare a Stoccolma il 27 e 28 marzo 2018 presso i locali dell'Hotel Haymarket.
L'Evento sarà così strutturato:
- 27.03.2018: Apertura del workshop con un seminario in collaborazione con Enterprise Europe Network (Agenzia di supporto alle piccole e medie aziende svedesi) che fornirà informazioni operative per approcciare il mercato svedese.
- 28.03.2018: Giornata interamente dedicata allo svolgimento del workshop e agli incontri b2b con importatori, distributori e giornalisti locali e dai paesi scandinavi e baltici limitrofi cui saranno presentate le specialità di circa 35-40 produttori delle Regioni meno sviluppate ed in transizione.
Target: giornalisti, ristoratori, insegnanti di scuole enogastronomiche/turistiche,importatori/grossisti, GDO,Grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader.
Sono previste le seguenti azioni di comunicazione:
Ogni azienda avrà a disposizione:
Il MODULO DI PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE sul sito al seguente link:
https://sites.google.com/a/ice.it/workshopstoccolma2018/home
A conclusione della registrazione ONLINE, l’ICE invierà una email di conferma con allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere stampato, timbrato, firmato ed inviato via email all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o via fax al numero: 06.89280356, entro il 9 gennaio 2018.
Possono partecipare le aziende con sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e aventi i requisiti richiesti (cfr.allegato).
SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
Le domande saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (ca 40). L'ICE di Stoccolma valuterà le adesioni in base alla rispondenza dei prodotti proposti e al possesso dei requisiti richiesti. Le richieste di adesione potranno non essere accolte se incomplete o se pervenute da aziende morose nei confronti dell’ICE-Agenzia anche se presentate da organismi associativi. Le richieste in sovrannumero e quelle pervenute dopo la chiusura delle iscrizioni saranno collocate in una lista d'attesa cronologica.
Ricordiamo che in occasione del Workshop è necessaria la presenza del titolare dell'azienda o di un suo delegato in grado di condurre trattative commerciali.
TIPOLOGIA DI PRODOTTI SCELTI PER L'INIZIATIVA:
La promozione riguarda principalmente prodotti di elevata qualità, produzioni ad alto valore aggiunto, tipicità regionali e prodotti DOP e IGP, biologici e a forte caratterizzazione artigianale. Da parte delle aziende sono richiesti supporti alla vendita idonei per affrontare tale mercato estero (sito web in inglese, eventualmente brochure in lingua, etichettatura conforme, personale addetto all'export che possa interloquire con i buyer in inglese).
Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti categorie merceologiche:
prodotti lattiero- caseari, salumi, conserve vegetali, legumi, prodotti gluten free, prodotti bio, farine alternative, dolci e cioccolato.
NOTA:
Considerando il numero limitato di postazioni, si consiglia vivamente di inoltrare domanda di adesione il prima possibile, senza attendere il termine del 9 gennaio 2018.
La Regione Abruzzo sta verificando la possibilità di supportare le aziende regionali con ulteriori azioni di abbattimento dei costi relativi a servizi di interpretariato dedicato ed alla spedizione di eventuale campionario. Si invita, pertanto, le aziende interessate a restituire al Centro Estero Abruzzo (Fax. 085-4510059, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) l'allegato "Assistenza linguistica Svezia" contestualmente all'invio della domanda di partecipazione.
Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore informazione e notizia in merito (Dott. Marco Pesce, tel. 085 - 65404, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) si porgono cordiali saluti.
ICE-Agenzia, con la collaborazione della Regione Abruzzo ed il coordinamento del Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, nell' ambito del Piano Export Sud II organizza la partecipazione di una collettiva di aziende italiane delle c.d. regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e di quelle c.d in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) alla fiera “Big Five” che si terrà dal 26 al 29 novembre 2018 a Dubai (E.A.U.).
Il Piano Export Sud 2 è un programma speciale di attività che punta a favorire l'internazionalizzazione delle PMI provenienti dalle c.d. regioni meno sviluppate e da quelle c.d. in transizione proponendo un ampio programma di iniziative promozionali con condizioni di partecipazione agevolate.
PERCHE’ PARTECIPARE
La Big Five di Dubai è la fiera più importante nel settore delle costruzioni del Medio Oriente.
L’edizione del 2017 della manifestazione ha registrato 65.000 visitatori, con la presenza di circa 3.000 espositori in rappresentanza di 137 Paesi.
L'industria dell'edilizia costituisce l'83 per cento di tutti i progetti attivi nel settore dell'edilizia urbana negli Emirati, rappresentando circa il 44% del valore totale stimato del settore. Il valore complessivo di 7.878 progetti di costruzione negli Emirati Arabi Uniti all'inizio di settembre (anche in relazione all'imminente Expo universale che si terrà nel 2020), è stato pari a 227,9 miliardi di dollari.
Circa 100,5 miliardi di dollari riguardano progetti per la costruzione di grattacieli, mentre il valore di progetti per la realizzazione di edifici di medie e piccole dimensioni è rispettivamente di 64,5 miliardi e 62,9 miliardi di dollari.
La platea di ingegneri, project managers, consulenti e visitatori, attualmente impegnati nei vari progetti del Consiglio di Cooperazione del Golfo, per un totale di 2 trilioni di USD, è presente ogni anno alla Big Five di Dubai in cerca di proposte e soluzioni tecnologicamente avanzate per le opere in corso e in programmazione.
SETTORE INTERESSATO:
La collettiva italiana dedicata al Piano Export Sud 2 sarà interamente ospitata all’interno del Padiglione dedicato ai MEP Services (Mechanical, electrical, and plumbing); si svilupperà su un’area complessiva di 144 mq (12-14 stand in totale) e sarà allestita, come di consueto, con una veste grafica unitaria al fine di permetterne un rapido riconoscimento ed una maggiore visibilità. Gli stand saranno di 9 e 12 mq e gli spazi saranno assegnati seguendo l'ordine cronologico di ricevimento delle domande.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE:
Inoltre ICE – Agenzia provvederà ad evidenziare graficamente tutte le aziende italiane per richiamare ulteriormente l’interesse e saranno realizzate, prima dell’inizio della fiera, campagne pubblicitarie mirate su riviste di settore.
Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera, i consumi presso lo stand ed ogni altro servizio non compreso nel programma.
La quota di partecipazione a carico di ogni azienda è di € 300,00 + IVA al mq (con il beneficio del de minimis) a fronte di un costo pieno di € 600,00 + IVA al mq.
Maggiori informazioni sul criterio de minimis sono contenute nella circolare allegata.
Se interessati, si prega di restituire, entro e non oltre il 30 settembre 2018, via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) i seguenti documenti allegati alla circolare:
Inoltre, per l’inserimento dell’azienda nel catalogo generale della Fiera e nella brochure realizzata da ICE-Agenzia, CONTESTUALMENTE ALL’ADESIONE è NECESSARIO inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e p.c. a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti dati:
NOTA:
Considerato il numero limitato di stand a disposizione, si suggerisce vivamente di non attendere il termine ultimo per l’inoltro delle candidature.
Per ogni ulteriore informazione e notizia in merito:
- ICE-Agenzia – Marco Sargenti – tel. 06 - 59926639 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo - Marco Pesce, Mariella Di Matteo - tel. 085 - 65404, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordiali saluti.
Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy