Abbiamo il piacere di informarVi che il prossimo mercoledì 14 novembre 2018, alle ore 9.45, presso la Camera di Commercio I.A.A. Chieti Pescara, sede di Pescara - Sala "Camplone", si terrà un seminario dal titolo:
"FOCUS ON INDIA - Opportunità di affari nella quarta economia del mondo"
L'India è la quarta economia in termini di potere d'acquisto e la seconda economia a più rapida crescita.
I settori produttivi di maggior rilievo nelle dinamiche commerciali tra India ed Italia sono il chimico, il metalmeccanico e quello delle materie plastiche, oltre al settore delle automobili, della trasformazione alimentare e del tessile.
Il Focus sarà occasione di approfondimento sulle opportunità offerte da un Paese popolato da 1,3 miliardi di persone che danno vita alla seconda più grande forza lavoro nel mondo.
Al termine degli incontri l'Ambasciata d'India in Italia sarà lieta di offrire un light lunch come occasione conviviale per proseguire ed approfondire gli argomenti trattati durante la mattinata.
PROGRAMMA
Ore 09.45 - Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 - Saluti introduttivi
Mauro Angelucci - Presidente Camera di Commercio di Chieti Pescara e del Centro Estero Abruzzo
Smt. Gloria Gangte – Deputy Chief of Mission (DCM) - Embassy of India in Rome
Ore 10.15 – INDIA - Introduzione al sistema Paese
Smt. Gloria Gangte – Deputy Chief of Mission (DCM) - Embassy of India in Rome
Ore 11.00 – Il Mercato Indiano - Opportunità di business e di networking
Mr. S.H. Kopardekar - Director of Marhatta Chamber of Commerce in Pune (in collegamento Skype)
Ore 11.30 – Testimonianza aziendale: Società "Make it in India":
Ing. Giampaolo Dattoli - Sede italiana:
- integrazione tra modelli culturali diversi
- strategie negoziali di successo
- casi di successo
Mr. Prasad Bhalerao - Sede indiana:
- settori chiave
- opzioni di ingresso in India
- aspetti salienti sulla tassazione in India ed investimenti diretti
Ore 12.15 – Incontri individuali con i relatori
Ore 12.30 - Light Lunch
La partecipazione al Seminario è GRATUITA.
A disposizione per ulteriori informazioni (Marco Pesce - Mariella Di Matteo - tel 085-65404), si porgono cordiali saluti.
Si segnala un interessante evento organizzato da UBI Banca nel quale verranno illustrati i prodotti, i servizi, nonché le presenze internazionali, di cui i clienti potranno avvalersi nello svolgimento della loro attività con le controparti estere.
Durante l'incontro ci sarà un focus particolare su alcuni mercati con l'intervento dei Responsabili degli Uffici di Rappresentanza di Casablanca e New York.
PROGRAMMA:
15.30 - 16.00: Registrazione e welcome coffee
16.00 - 16.30: L’Estero di UBI Banca per il territorio
• M. Menno, Resp. Servizio Trade & Cash UBI Banca
16.30 - 17.00: Focus Nord Africa
• A. Sbihi, Resp. Ufficio di Rappresentanza di Casablanca
17.00 - 17.30: Una testimonianza del territorio
• L. Pierfelice , CFO Gruppo Tosto SpA
17.30 - 18.00: Focus Nord America
• A. De Benedittis, Resp. Ufficio di Rappresentanza di New York
18.00 - 18.15: Considerazioni conclusive
• R. Gabrielli, Resp. MacroArea Territoriale Marche-Abruzzo UBI Banca
18.15 - 19.00: Dibattito
19.00: Aperinetwork
Modera:
Rossano Orlando, Capo Redattore del quotidiano Abruzzese "Il Centro".
Sede dell'evento:
UBI Banca - Sala Convegni
Direzione Territoriale Chieti
Via Colonnetta 24, Chieti (CH)
Ore 16:00
Per ulteriori informazioni:
Claudia Perugini
UBI><BANCA S.p.A
Trade e Cash Sales
Via N. Sauro 4, 65126 Pescara
Tel. 085/2949129
Cell. 339/7539059
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato: locandina evento
“Pur in un clima di incertezza, i mercati esteri sono uno sbocco irrinunciabile per le produzioni abruzzesi. Il made in Italy si conferma un brand molto apprezzato anche in questo momento di instabilità economica ed i Paesi dell'Europa Occidentale e gli USA sono i principali sbocchi commerciali delle nostre imprese con picchi di crescita dell’export in Gran Bretagna, Danimarca, Polonia ed Ungheria. Un trend che rischia di essere, però, pesantemente compromesso con l’ approvazione del TTIP”. Così, il presidente del Centro Estero , Daniele Becci, in apertura dei lavori del seminario odierno in Camera di Commercio, a Pescara, ha sintetizzato il tema che è stato approfondito dai tecnici del settore, di fronte ad una corposa platea di aziende abruzzesi. L’iniziativa, dunque, organizzata dal Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo, in collaborazione con UniCredit, si è posta l’obiettivo di individuare i Paesi Europei che presentano una maggiore ricettività per il Made in italy e chiarire cos’è il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti tra USA e Unione Europea (TTIP) e quali sarebbero le conseguenze per le nostre imprese, nell’ ipotesi che questo trattato venisse siglato tra le parti. “Se l’Italia accettasse di entrare in questa nuova formula di mercato – è andato dritto al punto Franco Tempesta docente e consulente di Tecniche di Commercio Internazionale e Marketing – verrebbe seriamente compromessa la salute dei consumatori. Arriverebbero dagli Stati Uniti prodotti alimentari e farmaceutici con standard nettamente inferiori – spiega – a quelli europei. Negli Usa non esistono regolamentazioni rigide come le nostre e ciò rappresenterebbe un grande pericolo. La Francia per il momento ha nicchiato, per la Germania è un netto no – riferisce Tempesta - mentre l’Italia, hainoi, è favorevole al Trattato transatlantico. Il TTIP non mira semplicemente a eliminare i dazi nella commercializzazione dei prodotti in Europa – sottolinea - ma il vero obiettivo è quello di creare un’area di libero scambio in cui la Cina, il più grande competitor del Usa, non sarebbe più competitiva considerando che le loro merci dovrebbero pagare i dazi all’interno del mercato dell’UE. Inoltre, le autorità americane temono che lo Yuan possa diventare nel breve periodo la moneta di scambio internazionale, eventualità inaccettabile per l’economia americana. E’ evidente – ha concluso Franco Tempesta - che la firma di questo accordo deve essere evitata soprattutto perché il Trattato si prevede super partes ed andrebbe a condizionare pesantemente le politiche commerciali ed economiche dei Paesi UE”. Presente al seminario anche Cesare Modanesi di UniCredit che ha relazionato in merito alle modalità di incasso e pagamento più comuni negli scambi commerciali con gli Stati Uniti e con i Paesi Europei dell'Europa Centrale. Timori e perplessità sono stati manifestati tra i numerosi imprenditori presenti. In platea anche Antonella Di Tonno, amministratore unico della Talamonti di Loreto Aprutino, azienda produttrice di vino, che è stata selezionata, tra 4 aziende italiane, per l’assegnazione di un tender in Australia, per la fornitura di vino negli alberghi Marriot.
Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy