Dubai, 10 - 14 aprile 2015
Siamo lieti di informarVi che il Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo, in collaborazione con la società Co. Mark, UBI Banca e la partecipazione della Commissione Affari Esteri dell’Ordine degli Avvocati di Pescara, organizza per il prossimo mercoledì 23 maggio 2018 un Focus dal titolo “Dubai, una opportunità commerciale per le aziende abruzzesi", presso la Camera di Commercio Chieti Pescara, sede di Pescara.
Obiettivo della giornata è informare le aziende abruzzesi sulle opportunità di affari negli Emirati Arabi Uniti, sugli aspetti positivi e le criticità, sui sistemi di pagamento, sugli aspetti legali anche in vista dell’ormai imminente e straordinario appuntamento con l’Expo Universale “DUBAI 2020”.
Ore 14:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.00 Indirizzi di saluto
Mauro Angelucci, Presidente della Camera di Commercio di Chieti Pescara e del Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo
Ore 15.15 Aspetti finanziari e bancari nelle relazioni commerciali con gli E.A.U.
Ore 15.35 Country Presentation EAU
Ore 16:20 Temporary management per l'internazionalizzazione
Maurizio Di Cola - Presidente Co.Mark Network Abruzzo e Italian Representative IICUAE,
Qualora interessati alla partecipazione si prega di inviare al Centro Estero (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) il modulo di adesione allegato debitamente compilato e firmato, entro e non oltre lunedì 21 maggio 2018.
(*) Il seminario è accreditato con n. 2 crediti formativi in Diritto Internazionale ai sensi dei Regolamenti per la formazione continua degli Avvocati di Pescara.
A disposizione per ulteriori informazioni (Dott. Marco Pesce, Sig.ra Mariella Di Matteo - tel 085-65404), cogliamo l'occasione per inviare cordiali saluti.
ICE-Agenzia, con la collaborazione della Regione Abruzzo ed il coordinamento del Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, nell' ambito del Piano Export Sud II organizza la partecipazione di una collettiva di aziende italiane delle c.d. regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e di quelle c.d in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) alla fiera “Big Five” che si terrà dal 26 al 29 novembre 2018 a Dubai (E.A.U.).
Il Piano Export Sud 2 è un programma speciale di attività che punta a favorire l'internazionalizzazione delle PMI provenienti dalle c.d. regioni meno sviluppate e da quelle c.d. in transizione proponendo un ampio programma di iniziative promozionali con condizioni di partecipazione agevolate.
PERCHE’ PARTECIPARE
La Big Five di Dubai è la fiera più importante nel settore delle costruzioni del Medio Oriente.
L’edizione del 2017 della manifestazione ha registrato 65.000 visitatori, con la presenza di circa 3.000 espositori in rappresentanza di 137 Paesi.
L'industria dell'edilizia costituisce l'83 per cento di tutti i progetti attivi nel settore dell'edilizia urbana negli Emirati, rappresentando circa il 44% del valore totale stimato del settore. Il valore complessivo di 7.878 progetti di costruzione negli Emirati Arabi Uniti all'inizio di settembre (anche in relazione all'imminente Expo universale che si terrà nel 2020), è stato pari a 227,9 miliardi di dollari.
Circa 100,5 miliardi di dollari riguardano progetti per la costruzione di grattacieli, mentre il valore di progetti per la realizzazione di edifici di medie e piccole dimensioni è rispettivamente di 64,5 miliardi e 62,9 miliardi di dollari.
La platea di ingegneri, project managers, consulenti e visitatori, attualmente impegnati nei vari progetti del Consiglio di Cooperazione del Golfo, per un totale di 2 trilioni di USD, è presente ogni anno alla Big Five di Dubai in cerca di proposte e soluzioni tecnologicamente avanzate per le opere in corso e in programmazione.
SETTORE INTERESSATO:
La collettiva italiana dedicata al Piano Export Sud 2 sarà interamente ospitata all’interno del Padiglione dedicato ai MEP Services (Mechanical, electrical, and plumbing); si svilupperà su un’area complessiva di 144 mq (12-14 stand in totale) e sarà allestita, come di consueto, con una veste grafica unitaria al fine di permetterne un rapido riconoscimento ed una maggiore visibilità. Gli stand saranno di 9 e 12 mq e gli spazi saranno assegnati seguendo l'ordine cronologico di ricevimento delle domande.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE:
Inoltre ICE – Agenzia provvederà ad evidenziare graficamente tutte le aziende italiane per richiamare ulteriormente l’interesse e saranno realizzate, prima dell’inizio della fiera, campagne pubblicitarie mirate su riviste di settore.
Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera, i consumi presso lo stand ed ogni altro servizio non compreso nel programma.
La quota di partecipazione a carico di ogni azienda è di € 300,00 + IVA al mq (con il beneficio del de minimis) a fronte di un costo pieno di € 600,00 + IVA al mq.
Maggiori informazioni sul criterio de minimis sono contenute nella circolare allegata.
Se interessati, si prega di restituire, entro e non oltre il 30 settembre 2018, via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) i seguenti documenti allegati alla circolare:
Inoltre, per l’inserimento dell’azienda nel catalogo generale della Fiera e nella brochure realizzata da ICE-Agenzia, CONTESTUALMENTE ALL’ADESIONE è NECESSARIO inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e p.c. a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti dati:
NOTA:
Considerato il numero limitato di stand a disposizione, si suggerisce vivamente di non attendere il termine ultimo per l’inoltro delle candidature.
Per ogni ulteriore informazione e notizia in merito:
- ICE-Agenzia – Marco Sargenti – tel. 06 - 59926639 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo - Marco Pesce, Mariella Di Matteo - tel. 085 - 65404, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordiali saluti.
È stata pubblicata la Request for Proposal (RFP) aperta a tutti gli operatori chiamati a fornire le migliori componenti costruttive, impiantistiche, tecnologiche.
Invitalia, per conto del Commissariato Generale per la partecipazione italiana all’Expo 2020 di Dubai, ha pubblicato una Request for Proposal (RFP) rivolta a selezionare Partner Tecnici tra realtà imprenditoriali, enti pubblici ed enti di ricerca, anche consorziati con imprese, che rappresentano la competenza italiana e l’innovazione tecnologica più avanzata e sostenibile e che potranno partecipare direttamente alla realizzazione del Padiglione Italia mediante le diverse forme di contribuzione previste dalla normativa vigente e descritte nella documentazione di gara.
La Request for Proposal (RFP) è aperta a tutti gli operatori interessati a partecipare per diventare Partner Tecnici, anche a coloro che non hanno risposto alla precedente Manifestazione di interesse, del 9 novembre 2018, che aveva la finalità di indagare l’interesse degli operatori e gli ambiti merceologici di riferimento.
La Request for Proposal (RFP) fa seguito alla conclusione del Concorso internazionale e all’aggiudicazione del Progetto del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai di cui sono state resi pubblici dal Commissariato sul proprio sito Concept e prime immagini dei rendering.
Come previsto dal progetto aggiudicatario, il Padiglione Italia sarà un Innovation Hub che dovrà interpretare con creatività e innovazione il tema specifico scelto dall’Italia “La Bellezza unisce le Persone”, con una struttura non semplicemente espositiva ma dimostrativa del migliore ingegno italiano, offrendo una memorabile esperienza ai visitatori e facendo vedere al mondo competenze, talenti e ingegni multidisciplinari che possono diventare promotori di nuove opportunità formative, professionali e imprenditoriali.
Per il tramite di questa Request for Proposal (RFP), il Padiglione Italia sarà realizzato con il contributo di Partner Tecnici chiamati a fornire le migliori componenti costruttive, impiantistiche, tecnologiche e scenografiche, capaci di dimostrare le competenze più innovative impegnate oggi nella sostenibilità, nell’economia circolare, nell’architettura digitale.
Gli operatori interessati possono trovare, allegato alla Request for Proposal (RFP), l’ambito merceologico specifico con l’elenco delle componenti tecniche ricercate, funzionali alla costruzione e messa in opera del Padiglione Italia. A fronte dei loro contributi, i Partner Tecnici per il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai potranno operare su una vetrina globale, unica per reputation e brand building, ricevere grande visibilità su spazi esterni, interni e virtuali, realizzare azioni di co-marketing e attività B2B e B2C durante i sei mesi dell’evento per il quale sono attesi 25 milioni di visitatori da tutto il mondo.
La procedura è interamente gestita attraverso la piattaforma telematica di e-procurement di Invitalia sulla quale sono reperibili tutte le informazioni relative a condizioni, modalità di cooperazione e aspetti specifici, ivi compresi i criteri di valutazione delle proposte ricevute, per l’affidamento di contratti di partnership tecnica.
Il termine ultimo per presentare le offerte, vincolanti per gli operatori partecipanti alla RFP, è fissato alle ore 18.00 del 6 maggio 2019.
Il testo integrale e tutti i dettagli per partecipare alla procedura Request for Proposal (RFP) sono disponibili su https://gareappalti.invitalia.it/ e https://italyexpo2020.it/.
Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy