Opportunità per il settore agroalimentare
Mercoledì 9 dicembre 2015 - Ore 15:15 - CCIAA Pescara, Sala Camplone
Spettabile Ditta,
siamo lieti di informarVi che nell’ambito del progetto “Celebrate Italy” e “Quality Wines” nell’ambito del progetto OCM – Promozione del Vino sui Paesi Terzi - promosso dalla Camera di Commercio di Pescara, il Centro Estero è stato incaricato di organizzare nei giorni dal 28 al 30 novembre 2017 un incoming di n. 4 buyers provenienti da Canada e Stati Uniti interessati ad incontrare aziende abruzzesi operanti nel settore vino.
Il programma prevede una serie di eventi (visite aziendali e incontri B2B) articolati in diverse giornate. La selezione degli operatori abruzzesi che parteciperanno al programma di visite in azienda ed incontri prefissati sarà effettuata direttamente dai buyers sulla base dei dati indicati dalle imprese nell’allegato company profile e della produzione presentata sul sito web. Requisito indispensabile per essere ammessi a partecipare a tale iniziativa è disporre di un sito web in lingua inglese.
PROGRAMMA INDICATIVO DELL’INIZIATIVA
Martedì 28 novembre
09.30 – 18.00 Visite guidate presso le due aziende partecipanti al progetto OCM della CCIAA di Pescara.
Mercoledì 29 novembre
09.30 – 18.00 Visite guidate in 4 aziende abruzzesi con pranzo e cena presso le aziende selezionate dai buyer.
Giovedì 30 Novembre
09:30 – 18:00 Incontri B2B tra buyers esteri e aziende abruzzesi presso location da definire.
La partecipazione per le imprese abruzzesi che saranno selezionate è GRATUITA
Sarà a carico del progetto:
• Selezione e ricerca operatori esteri del settore vino;
• Organizzazione generale dell’iniziativa e di tutti gli aspetti logistici connessi, incluso le visite aziendali e l’allestimento della postazione riservata per i B2B;
• Preparazione e realizzazione degli incontri d'affari individuali;
• Assistenza del Centro Estero Abruzzo prima e durante l’iniziativa;
• Acquisizione elenco di potenziali controparti composto da tutti i buyer partecipanti (booklet buyer).
Vi informiamo che l’eventuale servizio di interpretariato nell’ambito delle visite e degli incontri d’affari saranno a carico delle aziende abruzzesi. Il Centro Estero è disponibile a fornire un supporto nella ricerca di interpreti il cui costo sarà fatturato all’azienda.
VISITE AZIENDALI
Vi preghiamo di indicare nel company profile il Vostro interesse ad accogliere i buyers in azienda. L’assenza di indicazioni sarà considerata come una non disponibilità all’accoglienza.
Qualora interessati a partecipare, Vi preghiamo di compilare con estrema cura tutti i campi del company profile allegato e di restituirlo al Centro Estero Abruzzo via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre MARTEDI’ 7 NOVEMBRE 2017
Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e notizia in merito (dott.ssa Sara Napoleone, sig.ra Mariella Di Matteo, tel. 085 – 65404 o Dott.ssa Pia Pohjolainen tel. 085 4536243) e, con l’occasione, porgiamo cordiali saluti.
Nell'ambito dell'incoming OCM che si è svolto in Abruzzo dal 27 novembre al 1° dicembre 2017, abbiamo il piacere di informarVi che è disponibile sul nostro sito, alla sezione DOWNLOAD ( www.centroesteroabruzzo.it/it/downloads) , uno studio di mercato (relativamente a:consumi, procedure di importazione, sistema distributivo, strategie di marketing ecc.) sul mercato vitivinicolo in Canada e negli Stati Uniti, quali Paesi di provenienza dei buyers che hanno preso parte all'evento.
La ricerca, commissionata dal Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, è stata realizzata dalla società Euroconsulting srl.
ICE-Agenzia, con la collaborazione della Regione Abruzzo e del Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, nell' ambito del Piano Export Sud II organizza una partecipazione collettiva di 20 aziende provenienti dalle Regioni cd. meno sviluppate (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata) e di 5 aziende delle regioni in via di transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise) al SIAL Canada 2018.
Perché partecipare:
Il Canada è uno dei principali mercati per l'alimentare italiano fuori dall'Unione Europea e, dopo l'entrata in vigore dell'accordo CETA, si prevede un ulteriore sviluppo delle esportazioni. L'Italia è il primo Paese fornitore agroalimentare del Canada.
Il SIAL Canada è una manifestazione di riferimento per l'industria alimentare nordamericana e si configura come una piattaforma di incontro ideale sia alla luce della vicinanza strategica con gli Stati Uniti - con cui il Canada intrattiene il più grande rapporto commerciale bilaterale al mondo con scambi di prodotti agroalimentari che superano i 100 milioni di $ al giorno - sia alla luce della recente entrata in vigore provvisoria dell'Accordo CETA con l'Unione Europea.
La scorsa edizione della manifestazione ha visto la partecipazione di circa 1.000 espositori provenienti da oltre 50 Paesi e ben 18.500 visitatori professionali accreditati.
In occasione dell'edizione 2018 della Fiera SIAL di Montreal, ICE-Agenzia organizzerà un padiglione di circa 250 mq, con un allestimento open space, in cui saranno ospitate le aziende provenienti dalle Regioni cd. meno sviluppate (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata) e le aziende delle regioni in via di transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise)
Nello spazio espositivo sarà inoltre prevista un'area welcome con funzione di centro informazioni e lounge per incontri d'affari e/o istituzionali.
SERVIZI FORNITI DA ICE COMPRESI NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Ogni azienda avrà a disposizione:
COSTO DI PARTECIPAZIONE € 1.500,00 +IVA
SPESE A CARICO DELLE AZIENDE PARTECIPANTI
La quota di partecipazione non comprende le spese per la spedizione del campionario espositivo, per l'assistenza linguistica, per il viaggio e il soggiorno e per quanto non esplicitamente indicato nelle condizioni di adesione.
La Regione Abruzzo sta verificando la possibilità di supportare le aziende regionali con una azione di abbattimento dei costi relativi a servizi di interpretariato ed alla spedizione di eventuale campionario.
Si invita, pertanto, le aziende interessate a restituire al Centro Estero Abruzzo (Fax. 085-4510059, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) l'allegato "Assistenza linguistica SIAL Canada" contestualmente alla compilazione della domanda di partecipazione.
COME PARTECIPARE
Il modulo di partecipazione deve essere compilato ONLINE sul sito al seguente link: https://sites.google.com/a/ice.it/sialcanada2018/
A conclusione della registrazione online, l'ICE invierà una email di conferma con allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere stampato, timbrato, firmato ed inviato via email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via fax al numero 06 8928 0323 entro i termini qui di seguito indicati:
APERTURA ISCRIZIONI: 09 FEBBRAIO 2018
CHIUSURA ISCRIZIONI: 23 FEBBRAIO 2018
Sono esclusi i prodotti dell'agricoltura primaria, del florovivaismo e della pesca.
In allegato la circolare informativa dell'evento e la scheda per assistenza linguistica.
NOTA:
Considerando il numero limitato di postazioni, si consiglia vivamente di inoltrare domanda di adesione il prima possibile, senza attendere il termine del 23 FEBBRAIO 2018.
Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore informazione e notizia in merito (Dott. Marco Pesce, tel. 085 - 65404, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) si porgono cordiali saluti.
Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy