Oggi più che mai l’imprenditore avverte la necessità di ampliare gli orizzonti della propria impresa verso nuovi e più ampi mercati. In un periodo di contrazione della domanda interna, la crescita dell’economia italiana sarà sempre più legata alla capacità delle nostre aziende di intercettare la domanda proveniente dall’estero.
Il corso intende offrire all’imprenditore strumenti e conoscenze per gestire con consapevolezza e metodo il processo di internazionalizzazione della propria azienda. Il corso avrà carattere tecnico per consentire all’imprenditore di applicare le conoscenze acquisite nella propria realtà aziendale e ottenere da subito benefici in termini di programmazione delle attività di gestione e di marketing.
I destinatari del corso
Imprenditori titolari di PMI e personale aziendale.
Il percorso formativo si rivolge ad aziende intenzionate a proporre all’estero i propri servizi, soluzioni, prodotti, già in possesso di contatti con potenziali partner o clienti stranieri e desiderose di migliorarne la gestione, con l’obiettivo ultimo di “trasformare il contatto in contratto”.
Oggetto del corso saranno i seguenti argomenti:
1. Individuare le opportunità. Analisi dei mercati e diagnosi aziendale.
2. Andare verso l’export: elaborazione di un business e marketing plan, aumentare l’efficienza nelle attività promozionali, come vendere ai big buyer.
3. Modulare la propria impresa per i mercati esteri: finanza e gestione di un’impresa che si internazionalizza
4. Tutelare il proprio business: Pagamenti internazionali e gestione del rischio di credito
5. Logistica per l’estero: regimi tariffari, dazi, dogane, trasporti internazionali
Durata e Luogo del corso
Il corso avrà inizio a settembre. Sarà svolta una lezione a settimana fino ad esaurimento degli argomenti.
Le lezioni saranno itineranti e avranno svolgimento a rotazione nelle quattro province della Regione Abruzzo.
Per ulteriori informazioni visualizzare la circolare allegata.