• Iscriviti alla nostra Banca Dati
  • FAQs
  • Calendario eventi
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Favoriamo l’internazionalizzazione delle imprese abruzzesi sostenendone competitività e sviluppo sui mercati esteri

  • Home
  • About us
    • Mission
    • Contact us
  • What we do
    • Services
    • Initiatives and Events
    • Advice
      • Foreign trade
      • Customs services
  • Promotional program
  • Downloads
  • Press area
  • AbruzzoTrade

35° FIERA DELL'EDILIZIA E DELLE ENERGIE RINNOVABILI - Montenegro

Monday, 15 July 2013 08:17

35° FIERA DELL'EDILIZIA

e delle energie rinnovabili

"Budva" Montenegro, 25-29 Settembre 2013

Read more...

Presentazione "Piano Export Sud II" - Lunedì, 2 ottobre 2017 - Sala Camplone - Camera di Commercio Pescara

Monday, 25 September 2017 09:09
Presentazione "Piano Export Sud II" - Lunedì, 2 ottobre 2017 - Sala Camplone - Camera di Commercio Pescara

Il prossimo lunedì 2 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala "Camplone" della Camera di Commercio di Pescara sarà presentato il “Piano Export Sud II”, programma pluriennale di promozione e formazione, che sarà realizzato da ICE –Agenzia in collaborazione con la Regione Abruzzo - Assessorato allo Sviluppo Economico e con il coordinamento del Centro Estero.

Il nuovo “Piano Export Sud II”, che prevede una dotazione finanziaria pari a Euro 6.600.000,00 per le Regioni in Transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”, persegue due finalità:

  1. trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali

  2. incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni in Transizione sul totale nazionale. 

Nell’ambito della presentazione del 2 ottobre saranno illustrate nel dettaglio tutte le specifiche iniziative promozionali e formative unitamente alle modalità e le tempistiche per aderire.

DESTINATARI:

  • MICRO E PICCOLE MEDIE IMPRESE,

  • START UP,

  • CONSORZI ISCRITTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DELLE CCIAA,

  • RETI DI IMPRESA,

  • PARCHI TECNOLOGICI

  • CENTRI UNIVERSITARI/INCUBATORI 

SETTORI COINVOLTI:

  • FILIERA DELL’AGROALIMENTARE (alimentari e bevande),

  • FILIERA DELL’ARREDO E COSTRUZIONI (arredamento, artigianato artistico, lapideo, nuovi materiali)

  • FILIERA DELL’ALTA TECNOLOGIA (nano tecnologie, meccatronica, smart city, ICT)

  • FILIERA DELL’ENERGIA (ambiente ed energie rinnovabili)

  • FILIERA DELLA MODA-PERSONA (tessile/abbigliamento, calzature, pelletteria, cosmetica, oreficeria)

  • FILIERA DELLA MOBILITA’(nautica, aerospazio, automotive, componentistica meccanica) 

MERCATI TARGET

  • PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

  • PAESI EXTRA UE (RUSSIA E BALCANI)

  • CINA E GIAPPONE

  • STATI UNITI E CANADA 

2 FILONI PRINCIPALI

INTERVENTI FORMATIVI E DI COACHING

  • Formazione in aula

  • Affiancamento personalizzato

  • Incubazione all’estero

  • Corsi brevi

  • Seminari specialistici su Paesi e mercati

AZIONI PROMOZIONALI

  • Partecipazione Fieristiche

  • Azioni di incoming con operatori esteri (buyer, importatori, distributori e giornalisti)

  • Azioni sui media e reti commerciali estere (GDO, reti di importatori e distributori)

  • Eventi di partenariato internazionali in comparti strategici 

REQUISITI

  • Imprese attive nelle regioni beneficiarie (Abruzzo, Molise e Sardegna)

  • Imprese non soggette a procedure concorsuali

  • Imprese in regola con le norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale

  • Imprese non in stato di morosità con ICE - Agenzia

  • Possesso di un sito internet o presenza sui social network

  • Capacità’ di relazione con l’estero almeno in una lingua straniera

  • Non aver beneficiato dei contributi de minimis o non aver superato l’ammontare complessivo degli importi de minimis di 200.000,00 euro nell’arco di 3 esercizi finanziari

  • Non aver ricevuto per la stessa iniziativa altri contributi pubblici 

 

Vieni a scoprire le opportunità, iscrivendoti qui gratuitamente all'incontro!!!

 Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e notizia in merito (Dott.ssa Sara Napoleone – Dott. Marco Pesce - Sig.ra Mariella Di Matteo, tel. 085 - 65404) e, con l’occasione, porgiamo cordiali saluti.

  

Read more...

ICE EXPORT LAB ABRUZZO

Thursday, 14 December 2017 16:04
ICE EXPORT LAB ABRUZZO

PROT. 2470/SN

Il Piano Export Sud II per le Regioni cd. in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) è un programma di attività che punta a favorire l’internazionalizzazione delle PMI e la promozione dell’immagine del prodotto italiano nel mondo.
L'ICE –Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che provvede autonomamente all'attuazione del Programma secondo le indicazioni programmatiche del Ministero dello Sviluppo Economico, organizza, in collaborazione con Confindustria Chieti-Pescara, un percorso formativo denominato ICE Export Lab, destinato a 25 PMI, Consorzi, Reti di impresa appartenenti alle Regioni Abruzzo e Molise, provenienti dalle filiere indicate dal Piano: agroalimentare, alta tecnologia, moda, arredo e costruzioni, energia, mobilità.
Partecipando all’ICE Export Lab le imprese avranno l’opportunità di sviluppare conoscenze e competenze tecnico-manageriali, con l’obiettivo di accrescere il loro business e la competitività sui mercati esteri.
Articolazione del corso:
Il corso, della durata complessiva di circa 18 mesi, si articolerà in tre fasi:
1^ fase -Formazione in aula. Si svolgerà a partire dal mese di febbraio 2018 presso i locali messi a disposizione da Confindustria Chieti-Pescara (in Via Raiale n. 110, 65128 Pescara) e si svilupperà in moduli  formativi  della  durata  di  1  o  2  giorni  ciascuno, con  cadenza  settimanale,  per  un  impegno complessivo  di  circa  2  mesi.  Il  Corso  verterà  sulle  principali  tematiche  dell’internazionalizzazione, sviluppate in un numero di moduli formativi compresi tra un minimo di 8 ed un massimo di 12.Verranno affrontati argomenti ritenuti fondamentali per la formazione delle imprese che intendono sviluppare le loro attività sui mercati esteri, con particolare attenzione alla realtà produttiva locale: dal marketing strategico alle  tecniche  di  commercio  estero  (pagamenti  internazionali,  contrattualistica,  trasporti  e  dogane, fiscalità), al Business Plan, ecc.
La partecipazione all’ICE Export Lab è gratuita.
Il target di partecipazione è fissato a 20 partecipanti (fino ad un massimo di 25, più 5 “riserve”).
2^ fase - Affiancamento. Per le imprese che hanno frequentato con profitto la formazione in aula (e che hanno presenziato ad almeno il 70% delle ore di lezione), seguirà un affiancamento personalizzato da parte  di  esperti  di  internazionalizzazione  di  comprovata  esperienza,  registrati  nella  banca  dati  docenti dell’ICE-Agenzia. L’affiancamento, della durata complessiva di 40 ore (erogate sia in presenza che a distanza) ha l’obiettivo di effettuare un check-up (per verificare l’efficacia dei processi aziendali e valutare il potenziale in termini di internazionalizzazione) e, successivamente, di elaborare un piano strategico di penetrazione in un mercato prescelto (export business plan).
3^ fase -Incubazione all’estero. Le imprese che hanno portato a termine le prime due fasi del percorso formativo  verranno  supportate  dagli  Uffici  esteri  dell’ICE Agenzia  nel  mercato  target  per  rendere operativo il piano di sviluppo.
 
Domanda di ammissione e termine di presentazione
La candidatura all’ICE Export Lab Abruzzo - quale azienda partecipante - dovrà essere avanzata tramite Domanda di partecipazione on line da perfezionare tramite  invio  di  documentazione  con  posta elettronica certificata (PEC).
La domanda  di  adesione  on  line è  reperibile al link http://www.ice.gov.it/export_sud/export_sud.htm.
Nel  formulario  dovranno  essere  riportate, oltre  alle informazioni essenziali sull’azienda candidata e sul partecipante, alcune indicazioni sulla propria strategia di internazionalizzazione rispondendo a 5 quesiti (soggetti all’attribuzione di un punteggio). Una volta ultimata la compilazione del formulario online, le aziende candidate riceveranno una email automatica di conferma con un riepilogo della domanda di iscrizione (documento in formato pdf). Al fine di completare e perfezionare la candidatura, le aziende dovranno obbligatoriamente inviare una mail via PEC –all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. indicando nell’oggetto “ICE Export Lab -ABRUZZO” –nella quale allegare (in formato pdf) i seguenti documenti:

  -  il riepilogo della candidatura, con i dati aziendali e strategia di internazionalizzazione, con firma autografa del Legale Rappresentante dell’azienda ai sensi della Legge 127/97 (disposizione in materia di autocertificazione);
  - dichiarazione relativa ai requisiti di ammissibilità (vd. All. 1);
  - dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (vd. All. 2);
  -   una copia del documento di identità del legale rappresentante dell’azienda candidata.

La candidatura dovrà essere perfezionata entro e non oltre il 29 gennaio 2018. L’ordine cronologico delle candidature sarà determinato dalla data del perfezionamento via Pec.

Informazioni
Il presente avviso sarà disponibile presso:

la Sede Centrale dell’ICE -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane:

–Ufficio Servizi Formativi
-Via Liszt, 21
-00144 Roma
–tel.06.5992.6781/9209;
e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

o presso il Centro Estero Abruzzo  (Dott.ssa Sara Napoleone e Dott. Marco Pesce, tel. 085 - 65404, mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

il sito web dell’ICE -Agenzia alla pagina http://www.ice.gov.it/export_sud/export_sud.htm
in estratto, sul Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo (BURA)

 

 

Read more...

WORKSHOP AGROALIMENTARE IN SVEZIA

Wednesday, 13 December 2017 09:02
WORKSHOP AGROALIMENTARE IN SVEZIA

Prot. n. 2490 MP

ICE-Agenzia, con la collaborazione della Regione Abruzzo e del Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, nell' ambito del Piano Export Sud II a favore delle Regioni cd. meno sviluppate (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata) e delle Regioni in via di transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise), organizza un Workshop agroalimentare a Stoccolma il 27 e 28 marzo 2018 presso i locali dell'Hotel Haymarket.

L'Evento sarà così strutturato:

- 27.03.2018: Apertura del workshop con un seminario in collaborazione con Enterprise Europe Network (Agenzia di supporto alle piccole e medie aziende svedesi) che fornirà informazioni operative per approcciare il mercato svedese.

- 28.03.2018: Giornata interamente dedicata allo svolgimento del workshop e agli incontri b2b con importatori, distributori e giornalisti locali e dai paesi scandinavi e baltici limitrofi cui saranno presentate le specialità di circa 35-40 produttori delle Regioni meno sviluppate ed in transizione.

Target: giornalisti, ristoratori, insegnanti di scuole enogastronomiche/turistiche,importatori/grossisti, GDO,Grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader.

Sono previste le seguenti azioni di comunicazione:

  • inviti personalizzati a giornalisti, ristoratori, insegnanti di scuole enogastronomiche/turistiche, importatori/grossisti, GDO, grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader provenienti anche da Danimarca, Norvegia, Finlandia, Estonia e Lettonia;
  • brochure delle aziende partecipanti, inviata in formato elettronico insieme all'invito da parte dell'ICE Agenzia di Stoccolma, agli operatori scandinavi;
  • campagna pubblicitaria della manifestazione presso la stampa specializzata locale.

Ogni azienda avrà a disposizione:

  • una postazione con la connessione wi-fi e prese elettriche per permettere l'utilizzo di eventuali piattaforme informatiche;
  • interpreti ad uso non esclusivo si alterneranno nel prestare assistenza alle aziende in sala.



Il MODULO DI PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE sul sito al seguente link:
https://sites.google.com/a/ice.it/workshopstoccolma2018/home

A conclusione della registrazione ONLINE, l’ICE invierà una email di conferma con allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere stampato, timbrato, firmato ed inviato via email all'indirizzo:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., o via fax al numero: 06.89280356, entro il 9 gennaio 2018.

Possono partecipare le aziende con sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e aventi i requisiti richiesti (cfr.allegato).

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
Le domande saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (ca 40). L'ICE di Stoccolma valuterà le adesioni in base alla rispondenza dei prodotti proposti e al possesso dei requisiti richiesti. Le richieste di adesione potranno non essere accolte se incomplete o se pervenute da aziende morose nei confronti dell’ICE-Agenzia anche se presentate da organismi associativi. Le richieste in sovrannumero e quelle pervenute dopo la chiusura delle iscrizioni saranno collocate in una lista d'attesa cronologica.
Ricordiamo che in occasione del Workshop è necessaria la presenza del titolare dell'azienda o di un suo delegato in grado di condurre trattative commerciali.

TIPOLOGIA DI PRODOTTI SCELTI PER L'INIZIATIVA:
La promozione riguarda principalmente prodotti di elevata qualità, produzioni ad alto valore aggiunto, tipicità regionali e prodotti DOP e IGP, biologici e a forte caratterizzazione artigianale. Da parte delle aziende sono richiesti supporti alla vendita idonei per affrontare tale mercato estero (sito web in inglese, eventualmente brochure in lingua, etichettatura conforme, personale addetto all'export che possa interloquire con i buyer in inglese).

Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti categorie merceologiche:
prodotti lattiero- caseari, salumi, conserve vegetali, legumi, prodotti gluten free, prodotti bio, farine alternative, dolci e cioccolato.

NOTA:
Considerando il numero limitato di postazioni, si consiglia vivamente di inoltrare domanda di adesione il prima possibile, senza attendere il termine del 9 gennaio 2018.

La Regione Abruzzo sta verificando la possibilità di supportare le aziende regionali con ulteriori azioni di abbattimento dei costi relativi a servizi di interpretariato dedicato ed alla spedizione di eventuale campionario. Si invita, pertanto, le aziende interessate a restituire al Centro Estero Abruzzo (Fax. 085-4510059, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)  l'allegato "Assistenza linguistica Svezia" contestualmente all'invio della domanda di partecipazione.

Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore informazione e notizia in merito (Dott. Marco Pesce, tel. 085 - 65404, mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) si porgono cordiali saluti.

Read more...
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next
  • End

Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy

CSS Valid | XHTML Valid | Top
Copyright © 2019 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Informazioni e news