ICE – Agenzia organizza un corso formativo denominato INNOVARE PER CRESCERE, destinato a PMI, Consorzi, Reti di impresa con sede nella Regione ABRUZZO/MOLISE E SARDEGNA (c.d. Regioni in transizione), provenienti dalle filiere indicate dal Piano Export Sud II: agroalimentare, alta tecnologia, moda, arredo e costruzioni, energia, mobilità.
Partecipando al Corso le imprese avranno l’opportunità di sviluppare conoscenze e competenze tecnicomanageriali, con l’obiettivo di accrescere il loro business e la competitività sui mercati esteri.
La partecipazione è estesa a 40 aziende e comunque fino a capienza dell’aula.
Articolazione del corso:
Il percorso prevede una fase di formazione in aula della durata di 3 giorni che di svolgerà a PESCARA presso la sede Confindustria Chieti Pescara in via Via Raiale, 110, 65128 Pescara dal 27 al 29 aprile 2020. Durante le giornate di aula saranno trattati i temi relativi a diritti di proprietà intellettuale, marchio, disegni e modelli, diritto dei brevetti e relativo sfruttamento, principali strumenti di tutela, gestione e valorizzazione dei brevetti, italian sounding e contraffazione. Le aziende partecipanti dovranno assicurare la presenza ad almeno il 70% delle ore di lezione frontale.
Requisiti di ammissione:
Alla selezione di cui al presente bando, saranno ammesse (dietro presentazione di apposita domanda inviata nelle modalità e nei termini previsti), le aziende che soddisfano i requisiti di ammissibilità (indicati in allegato e nel sito ufficiale dell’ICE-Agenzia all’indirizzo https://www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Requisiti_di_ammissibilita.pdf ) e i requisiti settoriali previsti dal Piano Export Sud, come di seguito specificato.
A) Requisiti di ammissibilità
Possono partecipare alle azioni previste dal Piano Export Sud II le PMI sulla base dei criteri generali descritti nel PON I&C 2014-2020 e nello specifico indicati nell’azione di riferimento 3.4.1 di cui alla Decisione CE (2015) 8450 del 24.11.2015. Sono ammesse a partecipare alla selezione le micro e piccole e medie imprese (MPMI) come definite nell’allegato I del Reg. (UE) 651/2014, i Consorzi regolarmente iscritti al Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente, unitamente a Reti di impresa che:
1. abbiano sede operativa nella Regione ABRUZZO (o Molise o Sardegna)
2. non si trovino in situazioni di morosità con l’ICE-Agenzia;
3. siano in regola con le norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale;
4. siano in possesso di potenzialità di internazionalizzazione e capacità di apertura verso il mercato,
rispettando i seguenti requisiti minimi:
- siano in possesso di un sito internet o, in alternativa, siano presenti con una pagina informativa in un social network;
- siano in grado di garantire una risposta telematica (es. posta elettronica) almeno in una lingua straniera alle richieste di interlocutori esteri;
5. non siano in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata.
B) Requisiti settoriali
Le imprese devono appartenere ad uno dei seguenti settori, considerati prioritari dal Piano Export Sud II:
- agroalimentare (agroindustria e vini);
- alta tecnologia (nano-biotecnologie, meccatronica, smart city, ICT);
- moda (tessile/abbigliamento, calzature, conceria, cosmetica, oreficeria);
- arredo e costruzioni (arredamento, artigianato artistico, lapideo, nuovi materiali);
- energia (ambiente ed energie rinnovabili);
- mobilità (nautica, aerospazio, automotive, componentistica meccanica).
L’ICE-Agenzia procederà alla verifica dei requisiti di ammissione di cui ai punti A) e B) la cui mancanza porterà all’esclusione della domanda.
Valutazione Requisiti:
Saranno ammesse al Corso le imprese, poli tecnologici e centri di ricerca, start up che avranno inviato apposita domanda di partecipazione, nelle modalità e nei termini previsti dal presente bando.
L’Agenzia ICE valuterà il possesso dei requisiti per l’ammissione nonché:
Qualora il numero delle domande di partecipazione sia superiore a 40, saranno prese in considerazione per la selezione le prime 60 per ordine cronologico di arrivo della domanda stessa e fino a capienza dell’aula.
Domanda di ammissione e termine di presentazione (vedere documento allegato):
La candidatura quale azienda partecipante dovrà essere avanzata tramite domanda di partecipazione on line ENTRO IL 16 APRILE 2020 e da perfezionare tramite invio di documentazione con posta elettronica certificata (PEC).
La domanda di partecipazione on line è reperibile al link: bit.ly/InnovarePescara
Una volta ultimata la compilazione del formulario online, le aziende candidate riceveranno una email automatica di conferma con un riepilogo della domanda di iscrizione (documento in formato pdf).
Al fine di completare e perfezionare la candidatura, le aziende dovranno obbligatoriamente inviare una mail via PEC – all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. indicando nell’oggetto “CORSO INNOVARE PER CRESCERE – REGIONE ABRUZZO” – nella quale allegare (in formato pdf) i seguenti documenti:
L’ordine cronologico delle candidature sarà determinato dalla data del perfezionamento via Pec.
Non saranno tenute in considerazione - e comporteranno quindi l’esclusione dalla selezione - le domande inviate oltre i termini sopra indicati, con modalità diverse dall’iscrizione online, non perfezionate o dalle quali risulti il mancato possesso di uno o più dei requisiti richiesti dal bando.
L’ICE-Agenzia non promuove le regolarizzazioni documentali, né consente le regolarizzazioni documentali tardive.
Partecipazione
I partecipanti dovranno impegnarsi a frequentare almeno il 70% delle ore di lezione frontale. Alla fine del Corso sarà rilasciato alle aziende un attestato di partecipazione.
L’ammissione al corso di formazione è gratuita.
Rinunce e Reclami
Nel caso in cui l’azienda non fosse in grado di partecipare al corso di formazione, al ricevimento della
comunicazione di ammissione, dovrà inoltrare, entro e non oltre 2 giorni lavorativi, formale rinuncia
attraverso posta PEC a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria.
Per ulteriori informazioni:
ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – Ufficio Servizi Formativi - Via Liszt, 21 - 00144 Roma – tel. 06.5992.6628/6075; e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Nell'ambito del Piano Export Sud a favore delle PMI del Mezzogiorno l'Agenzia ICE, in collaborazione con la Regione Abruzzo e con il coordinamento dell'Azienda Speciale Agenzia di Sviluppo (Ex Centro Estero Abruzzo), organizza una partecipazione collettiva alla fiera SIAL CANADA.
L'evento di Montreal ha una cadenza biennale e si alterna con quello di Toronto.
La fiera sta assumendo una importanza crescente nel panorama dell'industria alimentare nordamericana e si configura come piattaforma di incontro ideale sia alla luce della vicinanza strategica con gli Stati Uniti, sia alla luce della recente entrata in vigore provvisoria dell'Accordo CETA con l'Unione Europea.
La fiera si svolgerà dal 15 al 17 aprile 2020.
La partecipazione è riservata alle aziende provenienti dalle Regioni meno sviluppate (Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia) e dalle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Il costo di partecipazione è di euro 1.000 più IVA in regime de minimis con postazione open space.
SERVIZI FORNITI DALL'ICE COMPRESI NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Le condizioni di partecipazione e le modalità di pagamento sono contenute all'interno della circolare allegata.
Allegati: Circolare informativa, Regolamento Requisiti di ammissibilità, Informativa sulla privacy, Dichiarazione di Intento.
Per informazioni
ICE Agenzia: Tiziana Rossi Tel. 06 59929467 Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Azienda Speciale Agenzia di Sviluppo (Ex Centro Estero Abruzzo): Marco Pesce, Sara Napoleone, Mariella Di Matteo Tel. 0871-354304 / 311 / 358
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'ICE - Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II, avvia la sesta edizione di "BIAT - Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia", che si terrà a Palermo dal 2 al 3 aprile 2020.
La manifestazione internazionale, a carattere itinerante, ha come obiettivo la valorizzazione del potenziale innovativo espresso dal sistema delle imprese e della ricerca delle Regioni del Mezzogiorno (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Sardegna), al fine di trasformarlo in prodotti e servizi da collocare sui mercati esteri.
PERCHÉ PARTECIPARE
La BIAT prevede i seguenti servizi per le aziende che intendono aderire:
- validazione del progetto;
- raccolta delle schede progettuali in una pubblicazione in lingua inglese;
- organizzazione agende di incontri con operatori esteri;
- sessione formativa e role playing di tecniche di comunicazione e presentazione progetti ad - operatori internazionali;
- assistenza tecnica sulla proprietà intellettuale in materia di brevettazione e licensing;
- partecipazione all’evento di networking e alla sessione plenaria.
Sono invitate a presentare domanda di partecipazione PMI, imprese innovative, reti di impresa, startup, poli tecnologici e università, attivi nei settori:
- ambiente,
- biotecnologie,
- energie rinnovabili,
- ICT,
- nanotecnologie,
- materiali innovativi,
- tecnologie per le Smart Cities,
- economia circolare.
Gli uffici della rete estera dell’ICE-Agenzia individueranno controparti (grandi imprese, centri di ricerca, venture capitalist interessati al trasferimento tecnologico e/o investitori) operativi nei seguenti Paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Olanda, Polonia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia.
La manifestazione si articola nelle seguenti fasi:
- novembre - 20 dicembre 2019 raccolta delle proposte progettuali suscettibili di applicazione commerciale e industriale da parte delle imprese delle Regioni del Mezzogiorno;
- gennaio 2020 validazione dei progetti per la promozione nei paesi esteri individuati da parte di Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, per garantire la non divulgazione di informazioni sensibili a tutela dell'idea innovativa;
- gennaio - marzo 2020 identificazione delle controparti estere attraverso una piattaforma che consentirà agli operatori esteri di consultare le schede di sintesi dei progetti presentati e di selezionare quelli di interesse;
- 2 - 3 aprile 2020 realizzazione dell'evento.
La PARTECIPAZIONE all’evento è GRATUITA.
La data di scadenza per le adesioni è fissata al giorno 20 dicembre 2019.
Per partecipare è necessario inoltrare la proposta progettuale QUI e allegare la modulistica firmata.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella CIRCOLARE INFORMATIVA
ICE-Agenzia – Paola Bellusci – tel. 06-59929574 – email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo - Sara Napoleone, Mariella Di Matteo - tel. 0871-354311/358, email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L'Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, partner Enterprise Europe Network - la più grande rete europea di assistenza e supporto alle PMI - organizza un seminario formativo dal titolo "Presentazione degli Incoterms® 2020: loro importanza nella compravendita internazionale, dalla spedizione all’incasso".
La consegna della merce e l’incasso delle vendite rappresentano due elementi fondamentali dell’esportazione e dell’importazione, che diventano cruciali quando influiscono sulla prevenzione dei rischi operativi e commerciali.
Obiettivo del seminario: Riconoscere e valutare l’apporto determinante dei nuovi Incoterms® sulla tutela degli interessi degli operatori con l’estero considerando anche l’aspetto del regolamento del prezzo della compravendita.
Argomenti trattati:
Le regole Incoterms® 2020
Confronto con i termini della passata Edizione
I termini più adatti nelle negoziazioni con l’estero, sia in vendita che in acquisto, al riparo da rischi inutili
• Criticità degli acquisti CIF e delle vendite FOB
• Vantaggi delle vendite CIF e acquisti FOB
• DPU e spese di sbarco (THC)
Spunti di riflessione per una migliore correlazione tra Incoterms® e mezzi di pagamento Le novità relative alla regola FCA degli Incoterms® 2020 ed il regolamento del prezzo a mezzo di credito documentario o documentata all’incasso.
Indicazioni operative circa le “riserve” sui documenti nella negoziazione dei crediti documentari.
Relatori:
Maurizio Favaro
Componente del Gruppo di Revisione INCOTERMS della ICC Italia Componente Comitato periferico di CREDIMPEX-ITALIA (tecniche e strumenti del commercio internazionale) Autore di innumerevoli libri sulla materia di Logistica internazionale Docente in Master di commercio internazionale presso Cà Foscari ed altre Università.
Alfonso Santilli
Componente del Gruppo di Revisione INCOTERMS della ICC Italia Presidente CREDIMPEX-ITALIA Componente della Commissione Bancaria della Camera di Commercio Internazionale di Parigi in rappresentanza dell’Italia Docente in Master di commercio internazionale presso Cà Foscari ed altre Università.
La partecipazione al seminario in programma è GRATUITA ed aperta a tutti previa registrazione.
DATE:
presso la sede della Camera di Commercio Chieti Pescara,
Via F.lli Pomilio 66100 Chieti Scalo
INFO: Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale Camera di Commercio di Chieti Pescara
Telefono: 0871.354 321/345/352
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. url: www.agenziadisviluppo.net
L'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - nell'ambito del Piano Export Sud II, a favore delle Regioni cd. meno sviluppate ( Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata) e a favore delle Regioni in via di transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise), organizza la partecipazione Collettiva Italiana alla Fiera ALIMENTARIA di Barcellona dal 20 al 23 Aprile 2020.
PERCHÉ' PARTECIPARE
L'edizione 2018 della fiera ha registrato la presenza di oltre 4.500 espositori su una superficie di 100.000 mq. Ha registrato oltre 150.000 visitatori professionali.
La quota di partecipazione è di € 1.500,00 + I.V.A. (in regime De Minimis)
Le condizioni di partecipazione e le modalità di pagamento sono contenute all'interno della circolare allegata.
Sono 4 le postazioni totali destinate alle aziende delle REGIONI IN TRANSIZIONE
Le domande verranno registrate in ordine cronologico di arrivo.
La data di scadenza per le adesioni è : Giovedì 19 dicembre 2019
Allegati: circolare informativa ICE
Per ogni ulteriore informazione e notizia in merito:
ICE-Agenzia: Gabriella Bitetto - Tel. 06.5992.9595 – Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Centro Estero Abruzzo (Marco Pesce - Sara Napoleone - Mariella Di Matteo, tel. 085 - 65404) Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Si informa che a partire da lunedì 18 novembre gli uffici del Centro Estero saranno trasferiti presso la Camera di Commercio Chieti Pescara in Piazza G.B. Vico n°3 a Chieti.
Per eventuali comunicazioni tutti gli indirizzi di posta elettronica rimarranno invariati mentre i nuovi recapiti telefonici saranno i seguenti:
CENTRALINO
+39-0871-354314
AREA PROMOZIONE
Sara Napoleone Tel. +39-0871-354311 - Cel. 334-6966736
Marco Pesce Tel. +39-0871-354304 - Cel. 335-8332426
Maria Giovanna Di Matteo Tel. +39-0871-354358
UFFICIO AMMINISTRATIVO
Mariella Agresta Tel +39-0871-354360
Emilia Cioppi Tel +39-0871-354315
FAX.
+39-0871-330913
Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy